19.5.25

A ricordo di Nicola Badaloni nell'ottantesimo anniversario della morte

Di Threecharlie - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15173949


21 maggio 1945 - 21 maggio 2025

Iniziativa del Comitato altopolesano dei cittadini per il San Luca

Mercoledì prossimo, 21 maggio, ricorrerà l'ottantesimo anniversario della morte di Nicola Badaloni, morto a Trecenta dopo una vita dedicata alla professione di medico condotto. A lui si rivolgevano, in particolare, le persone più povere in un'epoca in cui non esisteva il servizio sanitario nazionale.

Il Comitato altopolesano dei cittadini per il San Luca depositerà un mazzo di fiori sul suo monumento, di fronte alle scuole elementari di Trecenta, mercoledì prossimo 21 maggio, alle ore 10:00.

Rendendo omaggio alla memoria di un medico che ha fatto della propria professione una missione, come Comitato intendiamo richiamare l'attenzione del pubblico sui problemi della sanità di oggi e sul nostro ospedale in particolare. Senza polemiche, senza farne motivo di attrito con alcuna istituzione, senza far gridare nessuno alla strumentalizzazione.

Siamo un Comitato che si propone di salvare la sanità pubblica dai continui tentativi di privatizzarla, depotenziarla, svuotarla a vantaggio di interessi privati.
Da gennaio siamo attivi con uno "Sportello per il Diritto alle Cure" che ha assistito decine di persone contro le liste d'attesa, per il loro diritto a ricevere visite ed esami nei tempi di cura stabiliti dal medico di medicina generale.

Lo Sportello è attivo tutti i giovedì, dalle 16:30 alle 18:30, in Piazza San Giorgio 125 a Trecenta, a disposizione di tutti i cittadini polesani.



12.5.25

Per la Cgil “Sanità polesana alla canna del gas”

Allarmanti le affermazioni della Cgil-Funzione pubblica polesana sullo stato del personale dell'Ulss 5. Ne riporto una sintesi. In fondo il link per leggere l'articolo completo su Rovigo.News.


«Gravissima è la carenza di personale che sta mettendo in ginocchio il sistema sanitario polesano».

«I numeri fantasiosi della Direzione Generale sulle assunzioni “virtuali”».

«Lavoratori che a loro volta sono costretti a rivolgersi allo psicologo perché non riescono più a sostenere carichi di lavoro estenuanti e senza possibilità di pianificare una vita al di fuori del lavoro».

«Assenza totale di pianificazione... si preferisce il terrorismo psicologico per costringere i lavoratori a rinunciare a ferie e riposi per rientrare in servizio per coprire quei buchi che oramai sono diventati voragini».

«Le ferie arretrate... Turni sfiancanti, orario di lavoro che cambia di giorno in giorno, riposi che saltano, continui richiami in servizio, permessi che non vengono concessi, ferie le inizi ma non sai se le finisci».

«In questa azienda persino le gravidanze sono diventate un problema».

«La sede di servizio sta diventando utopia ed i trasferimenti d’ufficio non sono più emergenziali ma sono diventati di uso comune.

Assunzioni subito, la proposta di Cgil-Fp Rovigo. Servono almeno 40 Oss e 30 infermieri «per dare continuità ad un servizio che deve essere il più possibile di qualità ed in sicurezza».

Leggi l'articolo completo su ROVIGO.NEWS


8.5.25

“Non possiamo restare in silenzio. La società civile in difesa della sanità pubblica”. L’appello in 10 punti di 130 associazioni

fonte: Quotidiano Sanità

Nel testo i punti fondamentali per il rilancio del Servizio sanitario nazionale e la riaffermazione di principi e valori alla base del Servizio sanitario nazionale, strumento fondamentale per la tutela del diritto costituzionale alla salute.

29 aprile 2025

Leggi l'articolo e scarica il documento completo

1.5.25

Veneto. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1673 del 12 novembre 2018

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1673 del 12 novembre 2018

Programmazione del sistema di offerta residenziale extra-ospedaliera per la salute mentale. Deliberazione n. 59/CR del 28 maggio 2018. 

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento, nel recepire il parere espresso dalla Quinta Commissione Consiliare nella seduta n. 101 del 5 giugno 2018, si definisce la programmazione del sistema di offerta residenziale extra-ospedaliera per la salute mentale.

Vai alla pagina dedicata sul BurVeT

Scarica direttamente

(Allegati)

1673_AllegatoA_382139.pdf DOTAZIONE MASSIMA POSTI LETTO STRUTTURE RESIDENZIALI PER AZIENDE ULSS
1673_AllegatoB_382139.pdf Strumenti di valutazione e monitoraggio dello stato psicopatologico e dei progetti riabilitativi nella fase iniziale, intermedia e finale per le strutture terapeutico e socio-riabilitative
1673_AllegatoC_382139.pdf UDO per l’area salute mentale per pazienti con elevato bisogno assistenziale. Residenza Socio-Sanitaria Psichiatrica (RSSP)
1673_AllegatoD_382139.pdf Percorsi di residenzialità leggera: “abitare supportato“
1673_AllegatoE_382139.pdf Metodologia elaborazione costi medi e sistema di controllo dei tempi massimi di permanenza

28.4.25

Giovedì prossimo cadrà il 1 maggio, giornata festiva, e lo Sportello per il Diritto alle Cure sarà chiuso.

Per eventuali informazioni invitiamo a scrivere alla nostra casella di posta elettronica:
comitato.ospedaletrecenta@gmail.com

25.4.25

Liste d'attesa. Su 42,3 milioni di euro la giunta regionale ne destina 20 all'acquisto di prestazioni dal privato convenzionato

Rimane l'incognita del "riparto del Fondo Sanitario Nazionale relativo all’anno 2025"

Governo e Conferenza Stato-Regioni in ritardo

Il 1° aprile 2025 la giunta regionale ha adottato la deliberazione n. 333 ad oggetto "Prestazioni sanitarie erogate a favore dei cittadini residenti nella Regione del Veneto. Contenimento dei tempi di attesa per l'erogazione delle prestazioni Sanitarie - Finanziamento aggiuntivo per l'anno 2025".

I 42.300.000 euro individuati verranno così ripartiti:

  • 22.300.000,00 per il finanziamento di attività aggiuntiva del personale della dirigenza area sanità  e del comparto;
  • 20.000.000,00 per integrare l’acquisto di prestazioni erogate dalle strutture private accreditate per la riduzione delle liste di attesa e per le finalità di cui all’art. 1, commi 277 e seguenti della Legge n. 207/2024.


14.4.25

Gli Sportelli per il Diritto alle Cure su Canale Italia

Domenica 13 aprile 2025 sono stato intervistato da Massimo Martire durante la trasmissione Notizie Oggi su Canale Italia.

Ho potuto raccontare dell'esperienza dello Sportello per il Diritto alle Cure, contro le liste di attesa, aperto a Trecenta dallo scorso 9 gennaio dal Comitato altopolesano dei cittadini per il San Luca, e degli altri 45 esistenti in Veneto.

Lo sportello è frutto di un lungo lavoro condotto dai comitati spontanei sorti in tutta la regione a difesa della Sanità Pubblica e raccolti nel Coordinamento Veneto Sanità Pubblica (CoVeSaP).

La durata del video è di circa 58 minuti e il file è piuttosto corposo (2,73 Gb). Lo si può scaricare fino al 13 maggio prossimo a questo link:

https://www.swisstransfer.com/d/5277a22a-6b74-4b6a-a4d3-d9720f810da2

E' possibile vedere la trasmissione in steaming sul sito di Canale Italia (https://canaleitalia.it/), sezione Programmi, cliccando su Notizie Oggi e, infine, sulla puntata del 13 aprile 2025. La mia intervista inizia dal minuto 55 circa.

Ringrazio quanti si ritaglieranno il tempo di vederlo.

Pietro Tosarello - Comitato altopolesano dei cittadini per il San Luca